Category Archives: racconti

Un’insolita dichiarazione d’amore

Successe un pomeriggio di qualche anno fa…. mi trovavo davanti casa stavo rientrando con il mio fedelissimo cane e con la scusa di un complimento al cane, un ragazzo mi si e’ avvicinato, ed ha iniziato a parlare …  sapeva già perfettamente chi fossi, ma si accertò comunque senza presentarsi; mi dice che sua madre è molto gelosa di me, ancora oggi, anche se sono passati tanti anni, e che  suo padre non c’è più…e’ gelosa del diario che gli ha lasciato…  Io spalanco incredula gli occhi ed allora lo guardo bene, ma di cosa stiamo parlando…. lo scruto ancora, avrà si e no 25 anni, ha gli occhi verdi ed i riccioli castani scuri, ecco che  mi viene in mente, so’ di chi è figlio, suo padre fu un mio giovanissimo amore, avevo 14 anni.

Torno indietro con la memoria…Ci eravamo conosciuti in treno, mentre io tornavo da scuola e lui andava a fare gli allenamenti di calcio in una cittadina vicina. Ci eravamo innamorati, un amore fanciullesco eravamo poco più che quattordicenni, baci, tantissimi baci, baci infiniti, ci vedevamo 3 volte la settimana, tante quanti i suoi allenamenti, in tutto mezz’ora, tanto quanto il tragitto da percorrere, per un anno scolastico intero, da novembre a maggio….
Un feeling immenso, eravamo belli come il sole, felici al disopra delle nuvole, finì la scuola finì l’allenamento, finì temporaneamente la storia, ci rivedemmo un paio di volte durante l’estate, la distanza ci divideva, inoltre pensavo che avesse anche un’altra storia…all’epoca non c’erano i cellulari e lui non aveva neanche il telefono in casa, figuriamoci il motorino, ma gli amori nascevano e si coltivavano ugualmente. Finì l’estate ed iniziò nuovamente la scuola, io c’ero sulla littorina, non avevo cambiato scuola, mentre lui aveva cambiato società sportiva, non prendeva più il treno, per un periodo quando arrivavo alla stazione dove lui saliva,  ho guardato fuori nella speranza di incontrarlo, speravo venisse…

C’erano alcuni suoi compagni di calcio, mi dissero solo cose che mi ferirono, a quell’età i ragazzini sono veramente stronzi, uno mi si propose come suo sostituto. Passarono un paio d’anni, nel frattempo io mi ero fidanzata e lui venne a trovarmi motorizzato, passammo un pomeriggio a chiacchierare, credo che sia stato in assoluto il ragazzo che parlava di più fra tutti. Passarono un altro paio d’anni, tornò a trovarmi ero sempre fidanzata, iniziò col raccontarmi una storia la sua storia, un cambio radicale di vita, era appena tornato da un viaggio in America, aveva conosciuto una signora matura e benestante l’aveva praticamente “ingaggiato” era il suo gigolò… mi fece anche un po’ di tristezza, trovai la cosa squallida ed ovviamente glielo dissi. Lui invece si dimostrò entusiasta della vita che faceva, girava il mondo al fianco di lei, non ne era innamorato, ma era un’opportunità per lui che veniva da un rione povero, lui che aveva il sogno di girare il mondo adesso lo faceva.  Ogni tanto negli anni tornava a farmi visita, si passava un pomeriggio o una serata insieme, ci si raccontava la vita trascorsa, adorava portarmi a cena fuori.

Poi io mi sposai, per un periodo non ci siamo più visti, la sorte volle che ci rincontrassimo una sera in una discoteca sulla costa, erano trascorsi una decina d’anni, dall’ultima volta, ero con le amiche, si festeggiava un compleanno,  da poco separata, avevo una bambina, cambiato completamente vita, avevo saputo che lui era fuori Italia da un suo amico forse in Messico…un bacio sulla spalla nel buio della discoteca mi fece girare e me lo trovai davanti, inaspettatamente, fece un gesto che conoscevo come sempre aveva fatto, mi prese il viso con tutte e due le mani, e mi dette un bacio, un bacio a stampo, rispettoso, amorevole ed amichevole… riprendemmo con le nostre chiacchiere e quella stessa notte arrivai a casa a giorno fatto, riprendemmo a vederci e raccontarci, in assoluto rispetto ed amicizia, in conservazione di quell’amore che fu. Mi raccontò dei paesi che aveva visto, delle crociere, delle persone che aveva conosciuto, delle donne che aveva cambiato….anzi che se lo erano scambiato.

Mi disse che quando era venuto a trovarmi, aveva fatto lo splendido ma non era entusiasta della vita che faceva, era venuto per me, per vedermi per riprendere da dove era stato interrotto, ma quando scoprì che mi ero fidanzata fece un passo indietro. Ed io invece gli dissi, che avevo dubitato di lui, mi avevano riferito che era un donnaiolo…avevo sempre pensato che contemporaneamente a me avesse anche un’altra, negò quasi lo avessi offeso. In seguito non aveva avuto nessun amore importante, al suo fianco in quel momento c’era una ragazza a cui voleva molto bene, era incinta sarebbe diventato padre, era la più bella gioia che poteva sperare, mi disse che stava scrivendo una sorta di memorie, della sua vita voleva lasciare qualcosa di suo al figlio, per raccontargli chi era, quali sogni aveva avuto, sapeva che non aveva molti anni davanti, la vita che aveva fatto, droga sesso e rock e roll, come diceva lui aveva lasciato il segno. un tumore al pancreas lo stava uccidendo molto più velocemente di quel che potevamo immaginare.

Voleva fargli sapere le cose importanti, a quel figlio, quelle che per lui erano importanti, i valori della vita, informazioni sul luogo di nascita i problemi di quel rione, la povertà signorile che vi regna, ma  anche gli errori che poteva fare e che avrebbe voluto evitasse, errori che lui aveva fatto, e che forse potrebbe evitare. Ci vedemmo qualche altra volta, ed una di quelle ultime volte andammo a cena in un ristorante rinomato di un suo caro amico, voleva presentarmi al proprietario, era un desiderio questo,  capii perché  …il suo amico pareva sapere tutto di me, soprattutto sapeva che io ero stata il suo grande amore. In seguito venne  un giorno al mare, voleva vedere mia figlia che aveva 7 o 8 anni, venne con uno scooter, ed andammo a vedere il tramonto, in un punto sulla scogliera, il nostro punto. Quel pomeriggio al mare scoprimmo che avevamo un amica in comune,  seppi poi da lei della sua morte.

Oggi che sono trascorsi altri 15 anni mi ritrovo davanti questo bel ragazzo che parla di me, di quello che gli ha lasciato scritto, lui che era venuto negli anni anche a mia insaputa, ho scoperto che in un certo modo aveva seguito tutta la mia vita, seguito la mia storia, ed oggi quel figlio è venuto a conoscermi e per ringraziarmi di aver fatto parte della vita “sana” del suo babbo, ha capito tante cose, a capito che anche lui è stato innamorato, giovane bello e amato. Forse voleva sapere qualcosa di più da me, chissà. Mi dice che nel diario ci sono scritte tante belle cose, mi chiede se sono curiosa di leggerlo. Mi dice che suo padre desiderava per  lui l’ amore di una ragazzina come ero io a quell’età. No non voglio leggerlo, voglio che i miei ricordi rimangano tali, anzi gli contesto che il nostro non è stato un grande amore ma un “amorino”, sicuramente quell’infatuazione giovanile, era stata idealizzata perché dopo di ciò la sua vita era cambiata, forse era stato per lui un grande amore, forse aveva bisogno di farlo sentire tale…

Gli dico invece che suo padre, voleva molto bene alla sua mamma, mi aveva raccontato di lei, l’aveva sempre rispettata, mai tradita, l’aveva scelta perché come lui era dello stesso rione popolare, gli dico che lei non doveva essere gelosa di me, non ne aveva motivo,  era lei il suo amore, era lei che gli aveva fatto il più bel regalo della vita LUI, SUO FIGLIO.

L’ho ringraziato per esser venuto a dirmi tante cose, il diario è per lui, non voglio leggerlo, io so quale è stata la nostra piccola storia, ringrazio il cielo di averne fatto parte, ringrazio per averlo conosciuto, ringrazio anche per aver un bellissimo ricordo, ringrazio anche di quell’amore che ho ricevuto… ringrazio anche lui, suo figlio per avermi guardato con gli occhi di suo padre, gli auguro un immensa felicità…anche quella che suo padre non ha avuto.

a volte capita..(storia vera al 90%)

Advertisement

“Chioma Beach”

Un tempo #Chioma Beach era una semplice area attrezzata per il mare, sul cui territorio erano stati installati dei veri e propri bungalow fabbricati in legno e cannuccia, in un ambiente rurale e moderno allo stesso modo, con delle cabine montate lungo il tratto sottostante la ferrovia che sembravano il disegno di un serpente.

Per raggiungere Chioma beach si attraversava un ponte che in un’epoca più antica era di legno e  più volte venne portato via dalla piena del fiume per cui di seguito ricostruito. Chioma beach si sviluppava sopratutto sulla foce lato sud, in quanto il torrente da quel lato rimpaciava naturalmente di ghiaia il versante. Dal torrente, la cui sorgente nasce alla Malavolta, arrivava questa ghiaia di gabbriccio abbastanza piccolina, dal colore grigio- verde che in modo particolare ai tramonti risplendeva con toni di colore unici. Chioma beach, era un ritrovo estivo, per vip, attori, calciatori, usava già all’epoca incontrarsi per l’aperitivo al tramonto,  macchina sportive più o meno lussuose transitavano sulla Via Puccini, a Quercianella, spesso in questo luogo si incontravano personaggi del cinema e della TV, quella scatola infernale e luminosa che aveva iniziato ad arredare le case.

Il mio babbo all’epoca siamo agli inizi degli anni 50 stava restaurando una villa in Chioma, di un signore di Roma, conosciutissimo nel mondo del cinema tra i doppiatori più famosi Giulio Panicali, questo aveva una figlia una donna bionda molto bella, Lidia, quando babbo  parlava di lei, si illuminava, la raccontava con enfasi… con quegli occhi azzurro-verdi..! Lidia era già sposa giovanissima del calciatore Bob Lovati, grandissimo calciatore della Lazio, da cui si separò. Dopo questo episodio di vita di Lidia, qualche anno dopo il signor Giulio disse al mio babbo: “Mò.. non se la piglia più nessuno”….e il mio babbo: “E’ quella delle belle ciglia….tutti la voglion e nessuno la piglia…O sor Giulio! ..La sapesse tutta!… quanti pretendenti ha, con quell’ occhi  prima o poi… ”
Ora, come vi dicevo a Chioma beach era diventato quasi un rito d’obbligo per tutti coloro che volevano stare in vista. Era l’epoca della #Bella Vita per cui i vip registi attori attrici e qualche cantante frequentavano il litorale toscano da #Castiglioncello a #Viareggio, una piccola tappa era Chioma Beach per l’aperitivo . Il restauro della casa durò qualche anno, anche perché nel periodo estivo la famiglia romana, si trasferiva al mare e il babbo interrompeva i lavori per poi iniziare nuovamente a settembre. Per tante estati Quercianella e Chioma furono teatri di notti folli, serate trascorse in riva al mare, davanti ad un fuoco accompagnati da chitarra a cantare, per poi raggiungere Castiglioncello dove iniziava la vita di notte, era  l’epoca del “Chiucheba” il mitico locale. Fu durante una di queste estati che Lidia si presentò a Quercianella  con un nuovo amore,  un attore, già affermato sia nel cinema che nel teatro. Ecco che alla fine dell’ estate,  il babbo tornò con la notizia alla mia mamma, …lo sai Lori  dai e ridai si risposa anche lei, il suo babbo prima era preoccupato perché non c’aveva marito, ora è disperato, si fa per dire,  perché anche lui è un attore….

La loro casa è ancora lì, nel verde della macchia mediterranea, l’intervento della cementificazione a distrutto Chioma  Beach, tutta la sua bellezza e il suo charme, non è più la stessa, al posto delle cabine, c’è un serpentone di tre piani, con tanto di piscina, il ponte è di cemento armato, al posto dei sassi grigio -verdi c’è uno stabilimento balneare con la sabbia è riportata da chissà dove…hanno cementificato perfino  la foce, per farci un porticciolo per gli yacht, Il mio babbo ha continuato la manutenzione fino a pochi anni fa,  i due sono felicemente sposati e vivono a Roma in inverno e a Quercianella in estate, lui è un attore riconosciuto, tra i più importanti del teatro italiano, lei è una bella bionda signora, con i suoi bellissimi occhi azzurro-verde come il mare in Chioma, che porta a spasso i suoi cani, in Quercianella, sono #Carlo Giuffrè e la signora Lilly Panicali.

Chioma beach anni 60

Chioma beach anni 60

Di cava in cava, …un bacio

Il litorale Livornese, chiamato il “Romito” sorge su una scogliera a picco sul mare, questa ha una caratteristica colorazione data dalla diversità delle pietre che la compongono, la pietra arenaria, color grigio, la lava nera, il macigno bianco-grigio, il tufo arancio, la pietra rossa e il grigio scuro della lavagna.

hotelfiammetta il romito

Tutto ciò nel tempo che fu, rappresentò motivo di lavoro per tante persone ed è per questo che numerose sono le cave che si susseguono lungo la strada che porta in Maremma, com’era chiamata allora. Oggi si presenta ancora come una strada impervia ma un tempo lo era ancor di più, in quanto non esistevano i ponti che superano gli omonimi botri di Calafuria, di Calignaia ed a Quercianella quello del Botro Forconi.

Fino alla fine degli anni 50, la strada principale, era tutta un saliscendi, arrivando da sud aveva già percorso il tortuoso tratto Castiglioncello-Quercianella lungo la costa, entrando nell’attuale Via Mario Puccini, attraversava poi il passaggio a livello, proseguiva in direzione nord verso la Chiesa di Sant’Anna, scendeva verso il “Calesse” e risaliva verso il Castello di Sonnino, per poi proseguire giù a picco verso la Cava di Calignaia, risalire nuovamente il Sassoscritto, dove c’era un’altra cava e poi via verso quella di Calafuria.

hotelfiammetta la cava di calignaia
Il periodo di cui vi racconto è subito dopo guerra, le cave  erano lavoro per gli uomini, mentre le donne che lavoravano spesso erano a servizio in case di signori benestanti, molte facevano le lavandaie e portavano le  lenzuola ai lavatoi per poi stenderle sui campi dove c’era vento, il posto più frequentato era ai “Pinarelli” una zona al Castellaccio che oltre che il lavatoio ed i campi giusti per stendere, aveva una particolarità si trovava sopra la cava di Calignaia…

Hotel Fiammetta la  scogliera sul romito

Le donne e gli uomini erano perciò vicini durante le pause, solo un sentiero li divideva,  per cui alcune, spesso le più giovani mogli, portavano da mangiare ai mariti. Fu durante una pausa che Egidio e Maura si conobbero, lei aveva accompagnato l’amica Nilde che portava il fagottino di cibarie al marito. Lui Egidio era un uomo semplice, silenzioso, un po’ più maturo di lei, ancora scapolo, era già stato fidanzato, ma un febbre gli aveva portato via l’amata e per un po’ la tristezza aveva fatto da padrona.

Maura era una bella morettina, non sapeva niente di lui, nessuno gli aveva raccontato quell’ infelice paragrafo di vita di Egidio. Maura arrivava da Campolecciano e lui da Livorno tutti e due in bicicletta, lei faceva servizio ad Antignano in una villa e una volta la settimana portava le lenzuola a lavare ed asciugare ai Pinarelli.

Avvenne che scese così una seconda volta giù alla cava con la sua amica Nilde, nella speranza di incontrare ancora lo sguardo di Egidio. I due però quel giorno non si erano parlati, i loro sguardi si erano nuovamente incrociati solo all’ultimo, mentre lei stava tornando su ai Pinarelli con Nilde.
Alla fine della giornata Egidio decise di non tornare subito a casa, per cui si  fermò con la sua bicicletta alla #Sassoscritto ed attese… un gruppetto di donne in bicicletta stava tornando da Livorno, fra queste c’era Maura, al vederlo lei s’infiammò in viso e si fermò, lui invece rimase di pietra, lei era irradiata dal tramonto alle  spalle, con la Gorgona sullo sfondo e la sua chioma mora a contrasto con l’arancio del cielo, Maura era ancor più bella.

Egidio gli sorrise e trovando un po’ di coraggio con un fil di voce le disse: ” da stasera ti c’accompagno io a casa”.

hotelfiammetta tramonto sul romito

I due si avviarono verso sud, le donne davanti a loro si girarono e farfugliarono qualcosa, poi ripresero a pedalare, qualsiasi cosa avessero detto andava bene. Arrivati a Campolecciano, il babbo di lei si affacciò sullo steccato che recintava l’orto perché aveva visto le donne e vedendo poi la figlia attardata con un uomo vociò: ” o Maura, che ti senti bene?” ” sì babbo….Egidio ti vuol parlare…”rispose. “Egidio?!… che sei te?!…o dimmi?”

Egidio prese fiato e coraggio e con voce ferma iniziò a parlare: ” Buonasera…” iniziò lentamente  “io son cavatore a Calignaia,… e sono caposquadra,…  e guadagno benino….e sto all’Ardenza…. e la su figliola mi garba tanto… e mentre si veniva in giù si sarebbe anche parlato un po’di matrimonio…. anche alla svelta… perché non la voglio sapè in bicicletta sul romito… e poi un ho tempo da perde…l’ho voluto sposà dal primo momento che l’ho vista… ed è passato anche troppo tempo”. Egidio aveva detto tutto, e tutto d’un fiato tutte le informazioni utili e tutto quel che aveva da dire, e si chetò. Il babbo di Maura ascoltava attonito l’uomo che aveva davanti e fra se pensava …che prendesse marito andava bene, ma almeno il fidanzamento…. prese la parola ” o quando l’hai vista?” ed Egidio” l’altra settimana…..!” Il babbo si rivolse a Maura sorridendo ” o Maura! un si pò mica fallo aspetta dell’altro questo giovine! O che si va a parlar col prete subito?”…scherniva.

La risposta della figlia fu ” No babbo! No!”.

Il babbo rimase incredulo, guardava la figlia e non capiva, intese solo quando Maura si avvicinò al giovane e lo prese per un braccio,  guardò il babbo e gli disse ” Si vole sposà a Montenero, lui ha già parlato col prete di lassù”.

” Maremma svelta! allora c’ho solo da dillo alla tu mamma!” rispose il babbo, mentre sorrideva.. e  Maura prontamente intervenne ancora “No babbo! un importa lo sa’ di già anche lei… che mi sono innamorata….. dall’altra settimana!” e lui : ” boia deh! me no male vi siete visti due volte con oggi…. fra un mese sennò scodellavi già un figliolo!”.

Al babbo di Maura, questo giovine sanguigno gli era piaciuto da subito.

Per un mese intero Egidio si alzò più presto del solito per andare incontro alla sua Maura, arrivava fino a Sant’Anna o giù di lì, al mattino ed alla sera ad ogni curva, nascosti dall’occhio delle donne, un bacio, ma questo lo raccontarono solo dopo sposati, quando costruirono i ponti; Maura raccontava la loro storia e diceva: “ora c’avrebbero visto!la strada è più diritta, ci sono meno curve e meno salite ” ed Egidio replicava: ” Non ti preoccupà, Maura…e lo sapevano… anche se un lo vedevano!”
I due dopo il matrimonio vissero per un breve periodo all’Ardenza, poi Egidio venne trasferito alle Cave di #Carrara, là ebbero 3 figli,  quando andò in pensione, tornarono all’Ardenza, dove avevano la casa. Avevano una passione, una passeggiata a Quercianella, facevano sempre il solito tragitto, il loro tratto di strada. Arrivavano, lasciavano la macchina al parcheggio sull’Aurelia alla Rotondina, poi a piedi facevano il giro dal #Calesse a Sant’Anna, la Vecchia via del Litorale,  imboccavano la Via Puccini ed andavano fino in Chioma e poi in Campolecciano fino alla casa dove lei aveva abitato da ragazza, quindi tornavano indietro.

Mi raccontarono la loro storia una domenica a pranzo, al mio ristorante “Fiammetta“, erano due anziani signori e dei graditi clienti, erano innamorati di Quercianella,  nei loro occhi ardeva un grande amore, prima di iniziare a mangiare un bacio, come prima di ogni salita.

La storia è finita, una delle foto è volutamente scattata dal ponte di Calignaia, la strada che intravedete è quella che percorrevano all’epoca sullo sfondo la cava di Egidio, andava fino laggiù oltre a quello che vede l’occhio, se vi ci fermerete non capirete gran che del giro che faceva  ma voi potrete immaginare……ed immaginate… quanti baci sono stati…!

Una pietra preziosa per la Lori

La storia che andrò a raccontare fa parte sempre del mio vissuto, di quando ero piccolina e come sempre andavo con il mio babbo “Ivano” per boschi a “caccia” o meglio, a studiare appostamenti e zone per capanni. Già vedere l’arte con cui lui e lo zio Carlo preparavano il capanno, era meraviglioso, una capannina completamente nascosta dalle frasche con delle feritoie per i fucili ed attorno un giardino potato a siepi su le cui piante posizionavano delle gabbie di merli e tordi da richiamo, era proprio straordinario.

Nei giorni in cui la caccia era chiusa si dedicavano alla manutenzione del capanno, oppure alla ricerca di asparagi e funghi e punte di vitalba per farne una frittata, che io non mangiavo,  era amara come il veleno, o legna per il camino. Era in questi giorni che potevo andare anch’io con loro al capanno ed ecco che una mattina di primavera, mentre io raccoglievo violette e ciclamini, da portare alla mamma babbo disse: “stamani si va a vedere le stelle…” ed iniziammo a camminare.

Hotelfiammetta il botro della fortulla
Ci trovavamo sul versante di Campolecciano che guarda il #Fortullino e prendemmo un sentiero lungo il Botro della Fortulla ed iniziammo a salire lungo questo torrente in direzione Nibbiaia, fu una lunga camminata, che alternai fra lo stare sulle spalle del babbo quando eravamo a cielo aperto e a camminare quando eravamo dentro il bosco. Lui nel frattempo inizio’ a raccontarmi di questo posto dove si stava andando… una #miniera, era un luogo che prima della prima guerra mondiale, era stato molto importante. Fino ai primi del 900 le miniere di #Castiglioncello, erano tre e ricoprivano il 10% dell’estrazione mondiale di magnesite e  in Italia esistevano solo tre luoghi, lì in Sicilia ed in Emilia Romagna,  però poi successe che in America scoprirono dei grossi giacimenti per cui le miniere Italiane piano piano vennero chiuse.
Là c’era una miniera da cui estraevano una pietra che serviva per l’industria della ceramica e bellica o meglio per il rivestimento degli altiforni, la melanoflogite un tipo di magnesite, una pietra beige chiaro, ma la cosa che mi sembrò più buffa in assoluto, fu che questa pietra così chiara così lucente quando veniva riscaldata diventava nera…era incredibile per me…Intanto che il babbo raccontava si camminava, mi rammento che ero stanca morta e dubitai anche di lui, siccome non avevamo incontrato nessuno nel percorso ed era un po’ insolito, gli chiesi se ci fossimo persi…ovviamente non era così.
Arrivammo prima a dei ruderi, case che un tempo erano stati gli uffici, in stato di abbandono e ricoperti in parte dai rampicanti, per me avevano ancora vita per quanto fossero disabitate, trovavo tutto molto affascinante per cui ogni porta o finestra e pietra mi raccontava un po’ di storia. Proseguimmo e lui continuava a parlare, mi disse che poco più in su’, sul poggio detto “Pian dei Lupi”, avevano trovato presenze di reperti archeologici che risalivano all’epoca degli #Etruschi e che la gente del posto diceva, che il padrone  di quel terreno era diventato ricco proprio grazie a questi ritrovamenti, reperti che lui aveva trafugato e venduto agli americani, voce di popolo voce di Dio.

Campolecciano- la miniera di magnesite

ingresso della miniera di Campolecciano,

Ecco che arrivammo alla mèta… un po’ nascosta dalla macchia mediterranea vedemmo l’ingresso della cava, il babbo mi raccontava che il piazzale dove eravamo da poco passati, era chiamato “il saggio”, ovvero eravamo sul luogo dove i geologi sceglievano il materiale estratto. Ci inoltrammo oltre l’ingresso e subito individuai i binari di una piccola ferrovia e poco più in là ancora dei carrelli in ferro tutti arrugginiti, con cui trasportavano il materiale, ancora qualche passo e l’oscurità si fece ancora più forte, ma prontamente il babbo accese una torcia, mi girai verso di lui sorpresa dalla luce di cui disconoscevo l’esistenza, o meglio non sapevo che lui l’aveva in tasca e lui guardandomi mi disse: “Guarda un po’ sopra di te …il cielo, le stelle …sopra di te…”

Hotel Fiammetta Sandra e la Miniera di Campolecciano

Wuahu! Le stelle! tutto sbrillucicava mi sentivo una sorta”Galilea Galilei” che guardava il cielo in una notte nitida. Le pietre variavano di colore dall’argento rosato beige al verde-blu, in preda ad un fremito di gioia, mi misi a scegliere qualche sassolino, dalla forma strana, scagliosa, che peccato però …quel giorno avevo una giacchetta con una sola tasca a destra, scopri dopo nel tempo che avevo raccolto proprio la melanoflagite.

Anche il babbo ne ava raccolto uno…arrivati a casa chiamò la mamma “Lori guarda che regalo ti ho portato….una pietra preziosa….” le disse…e lei fece un bellissimo sorriso ed anch’io ridevo e …pensavo che sciocco che è il mio babbo…Qualche tempo dopo lei chiamò il babbo: “Ivano ..guarda quì com’è bella la tua pietra preziosa”.

Non sapevo che era andata in città e aveva portato la pietra da un orafo, ci fece un ciondolo per una collana bellissimo…. mah! allora era vero… ero stata in una miniera di pietre preziose….non solo, ero io la stupida, non il babbo… lui mi aveva portato dove c’era un tesoro ed io avevo raccolte solo poche pietre! mi consolai dicendomi che tanto prima o poi ci sarei tornata e che siccome non avevamo trovato nessuno nel sentiero forse nessuno lo sapeva, la cosa si faceva interessante….Avevo un tesoro a disposizione!

 

 

 

il bagnetto di “Augh”!

Quando sei piccina, il modo in cui vedi il mondo è particolare ed altrettanto particolare è il modo con cui gli adulti si sorprendono nel vedere i piccoli che scoprono le cose. Tutto ciò è naturale, la meraviglia della vita si basa su ciò. Si basa sulle storie, sul vissuto, su quello che ti trasmette l’adulto e solo quando sei cresciuto realizzi tutto ciò ed ecco che avviene la “duplicazione”, in modo naturale ognuno di noi racconta ai propri figli la sua vita.
Io da sempre vivo al mare, in una casa che un tempo costruì nonno Amleto, sono stata fortunata perché in questa nostra casa c’era il bagno con vasca e due stufe, una in cucina, la Warmorning e l’altra nell’ingresso che riscaldavano l’ambiente, la stufa di cucina rimaneva davanti alla porta del bagno, per cui al momento del bagnetto la mamma lasciava la porta aperta per far entrare il calore.
Cosa diversa era quando andavo dai nonni, in campagna, adoravo come tutti i bambini andar dai nonni, perché tutto era un po’ più antico, aveva un’altro odore, cambiavano i rumori, eravamo tanti ed il bello era proprio quello.
Un tempo la famiglia si riuniva attorno al fuoco dei casolari, il motivo per cui la gente si ritrovava era unico, in inverno per il freddo, ci si radunava per intrattenimento, non  c’era la televisione, il giornale non si comprava tutti i giorni e quindi ci si raccontava la giornata trascorsa e quella da venire o anche i fatti successi nei dintorni.

Tante belle storie buffe, personaggi diciamo particolari, un po’ cialtroni e rozzi, che nell’insieme costituivano un agglomerato urbano e facevano parlar di se. Nei casolari un tempo i camini erano grandi, quasi delle stanze nelle stanze e a casa della mia nonna Adorna, nel camino c’erano due mensole disposte ai lati, alte sopra la testa delle persone sedute, ove nonna poneva lieviti, pane ect..ci si sedeva su sedie impagliate e quando eravamo tutti ci facevamo prestare le sedie dalla vicina che ne approfittava per stare in compagnia per cui veniva anche lei a far due chiacchiere.

In estate invece ci si trovava sull’aia a prender fresco, il pretesto era il solito lo stare insieme.
Dopo pochi anni dalla mia nascita,  il camino venne sostituito da una “cucina economica” e due poltrone. La cucina economica…oh che meraviglia per la nonna! Che invenzione!

Era alta come un tavolino con il tubo della canna fumaria che rientrava in quella vecchia del camino, di un acciaio lucido che alla nonna piaceva tenerlo lustrissimo, era moderno. Lei spesso diceva :”In casa, di vecchio, ci sono già io, a me piacciono le cose moderne”.

Il tubo aveva delle asticelle per appendere i panni ad asciugare, lateralmente c’era un bollitore per l’acqua che la manteneva sempre calda, per un thé o per lavarsi ed un piano d’appoggio formato da cerchi in ghisa ad incastro che faceva da fornello su cui si mettevano a cuocere le pentole. Per vedere la fiamma dovevi togliere questi cerchi, con un suo gancio e per me era un divertimento, sotto questo si aprivano tre sportelli, uno in cui si introduceva la legna, un altro era un fornetto per cucinare, o per tenere i cibi in caldo, sotto questi ce n’ era un terzo da cui si toglieva la cenere.
Spesso a fine della giornata tornavamo a casa nostra e talvolta rimanevo lì a dormire… e dopo una giornata trascorsa a giocare nei campi, avevo la terra ovunque, ecco che la zia o la nonna mi preparavano per andare a letto, appena faceva buio, prima il bagno poi la cena.

In casa di nonna non c’era il bagno, glielo costruirono agli inizi del 1980 quando la casa ebbe un restauro, aveva delle piastrelle 10×10 di color verde smeraldo che la nonna teneva immacolate e diceva: “Gesù mio! fammi campare ancora un pochino io che non ho mai avuto questo stanzino!”.

Adorava quel bagno ma negli anni prima se ti scappava la pipì, in camera c’era il vasino, più o meno grande a seconda delle persone, tutti col tappo perché solo al mattino successivo, i diversi vasi venivano poi svuotati nel “camerino”. Questo era un tugurio un pochino distante dalla casa, collegato con un tubo che arrivava nei campi e in discesa e tutto finiva nella concia, una grande buca dove venivano raccolti gli escrementi umani e animali e poi al momento giusto ci si concimavano i campi, ridendo e scherzando una volta ci sono anche finita dentro.
Il camerino era costituito da una panca di legno appoggiata su un muretto al cui centro c’era un tappo di lamiera che copriva un secchio,  rammento che mi dava una certa inquietudine…
Il bagno era molto divertente, la nonna predisponeva una tinozza vicino al camino, inizialmente di legno, era un mezzo barile da vino, tipo il bagno di Obelix il cartoon, poi tutto cambiò, il camino divenne stufa e il barile tinozza, di plastica azzurra Moplen con manici…la nonna si era modernizzata…

La riempiva con l’acqua calda e poi mi spogliava e in un unico brivido di freddo-caldo mi ci ficcava dentro e mi insaponava con il “mattone di Marsiglia”, che ogni tanto gli sgusciava e quando mi cadeva su un piede mi faceva anche male, ogni tanto prendeva una ramaiolata di acqua bollente dal bollitore e l’aggiungeva nella tinozza, perché l’acqua si era raffreddata ed io stavo molto attenta a questo gesto…altrimenti rischiavo l’ustione.
I panni puliti e l’asciugamano erano in caldo, sulle asticelle della stufa, tutto ciò rendeva piacevole il rivestirsi subito dopo, profumava tutto di borotalco, alla nonna piaceva moltissimo.

Per non prendere freddo una volta uscita dalla tinozza, rimanevo in piedi vicino alla stufa, talmente vicino che una sera mi ustionai una mela del sedere, che dolore…! che odore..! un pollo bruciato; per alcuni giorni stetti seduta con una chiappa fuori della seggiola e fino a grandicella ho avuto una macchia sulla pelle.

Questo è il motivo per cui un po’ di tempo in casa fui soprannominata ” Augh!…” culo bruciato grande capo indiano”.

il ponte di Marisa

Questa che vi andrò a raccontare è una delle storie del nostro territorio più conosciute nel mondo, già nel mondo perché è andata oltreoceano addirittura divenuta un cortometraggio.

Hotel Fiammetta il chioma

E’ una storia che proviene dalla cronaca…in verità non è proprio Quercianellese, ma del Gorgo, una località nella vallata del Chioma, un torrente che se sfocia a Quercianella, si chiama così proprio dal gorgare (o come dicono i vecchi rigogliare) delle acque della “Quarrata” che si immettono nel Chioma, facendo un gran rumore, la località si trova tra Nibbiaia e Castellaccio e Quercianella.
Per me è un bellissimo ricordo, me la raccontava il mio babbo, quando mi portava con se nel bosco alla preparazione del capanno da caccia e delle poste, nel frattempo che si raccoglievano funghi o asparagi, raccontava raccoglieva anche qualche fiore di campo per la mamma e fischiettava.
Siamo nel 1957 e spesso in inverno, le acque del torrente “Chioma” erano in piena, al Gorgo all’epoca viveva la famiglia Leonzio, madre padre e due figli: Pantaleone e Marisa.

La bambina aveva 8 anni e tutte le mattine per andare a scuola faceva circa 3km a piedi, di una strada di campagna ancora oggi transitabile solo con fuoristrada; appena aveva lasciato casa doveva affrontare il Chioma, guadava il torrente saltellando di pietra in pietra..succedeva però che quando pioveva questo diventasse un vero ostacolo per Marisa che arrivava a scuola bagnata, per cui la maestra le diceva: “Marisa vai vicino alla stufa, che sei tutta bagnata….poverina te che fai tanta strada per venire a scuola!”
Un giorno la maestra dette alla classe un tema, i bambini dovevano scrivere il loro desiderio per la Befana…. già perché un tempo i regali li portava la Befana. Siccome il babbo di Marisa le diceva sempre che un giorno le avrebbe costruito un ponte per farla andare a scuola, ecco che la piccina descrisse questo suo desiderio…Marisa voleva un ponte per se e per il suo babbo…
Questo tema venne scelto e pubblicato dal giornalino scolastico, addirittura finì sui quotidiani regionali e qualche giorno prima di befana, arrivò a Nibbiaia un signore su di una bella Alfa Romeo rossa, in cerca di Marisa.

Costui era De Bernard capo ufficio stampa della Ceiad Columbia, la famosa casa cinematografica, che in quel momento stava girando il film “Il ponte sul fiume Kwai” quale miglio propaganda per lanciare il film in uscita?!
La Columbia colse al volo l’occasione per fare pubblicità al film in uscita e fece costruire, un ponte identico a quello del film e lo regalò a Marisa, che già alle prime pose delle travi approfittava per guadare il torrente senza bagnarsi.

La vallata del Chioma per giorni e giorni si popolò di giornalisti fotografi e curiosi. Costruirono il ponte, 18 mt x 6 queste erano le sue dimensioni.

La famiglia Leonzio divenne talmente famosa che la moglie del presidente della repubblica, Gronchi, regalò alla piccina ed alla famiglia un vero e proprio guardaroba, di lì a breve Marisa e famiglia partirono per l’America.

I movimenti delle scolaresche italiane ed americane iniziarono un’attività di gemellaggio, Marisa e famiglia, vennero ricevuti alla Casa Bianca, lei giocò con i figi di Nixon, che all’epoca era vicepresidente e assistette alla prima del film;  Marisa racconta che non ci capì nulla perché era in inglese, conobbe i due attori William Holden ed Alec Guinness, ma era una bambina…e per questo, quando Holden le fece omaggio di un mazzetto di viole, lei  fu quasi scortese, le voleva buttar via, il uso babbo prontamente la fermò, Marisa pensò “ma come? fra tutti i fiori che ci sono nel mondo proprio le violette, che in Chioma c’è pieno!”

Il film vinse 7 oscar e la vallata della Chioma visse per un po’ di fama..
Il motivo che fischiettava il mio babbo, era la colonna sonora del , mentre io ero sulle sue spalle a “briuccio”come diceva lui (cavalcioni)…ti amo carissimo babbo mio, ora che sono io che ti porto a spasso mi rendo conto del vissuto che mi hai donato e di quante belle esperienze ho fatto.

Tanfata

Come ogni sabato o domenica andavo con il mio babbo, per boschi. Era primavera per cui lui raccoglieva asparagi ed io violette e ciclamini. Mentre camminavamo lui raccontava storie di personaggi del luogo, persone un po’ buffe nell’aspetto o nel modo di parlare. Pensate che io oggi chiamo il mio cane con un nome che in verità era un cognome, che nella mia mente mi riporta ad una storia di quando ero piccola “Bugheri”;  i Bugheri erano una famiglia che viveva a Parrana San Giusto, un paesino che si trova sulle colline livornesi.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Questo luogo è percorso dall’acquedotto Leopoldino, la cui sorgente nasce a Colognole e percorrendo la Via degli Archi, attraversa le Parrane, porta l’acqua al Cisternino e poi Cisternone di Livorno.

Bugheri  era il guardiano dell’acquedotto, si occupava della manutenzione, era un personaggio buffo, vestito malamente sempre con gli stivali da pioggia in inverno ed estate, spesso uno di un colore e l’altro diverso, ma sempre verdi e marroni, aveva sempre i pantaloni arrotolati alle ginocchia e sorretti da una corda invece della cintura, per non bagnarsi, portava camicie di flanella a quadri, tipo i butteri maremmani e un cappellaccio in capo in paglia d’estate e di velluto marrone in inverno. La cisterna di cui lui si occupava era un po’ distante dal paese, per cui lui era un tipo solitario, parlava poco e quando andava da Gastone, il bar alimentari e tutto un po’, del paese non chiacchierava gran che, erano sopratutto gli altri che lo facevano con lui, non vedevano l’ora che arrivasse qualcuno da schernire, era lo “sfottò paesano” e Bugheri era la loro vittima preferita.

Questo personaggio però aveva un suo fascino per me bambina, quando capitava che con il mio babbo percorrevamo la via degli archi, spesso lo incontravamo ed ovviamente loro due scambiavano due chiacchiere.  Il babbo diceva che era sì buffo nell’aspetto ma era una persona istruita, aveva fatto l’Iti ed era un appassionato di storia, sapeva molte cose anche se parlava poco, il loro argomento preferito era però la caccia.  I cacciatori hanno la nomea di sapere tutto sugli uccelli e di riconoscerli dalle “fatte”,  è il nome con cui chiamano la cacca dei volatili e quindi la discussione ferveva su <…è una fatta di merlo, piuttosto che di tordo ect..> la fatta più preziosa è quella di  beccaccia, è preziosa perché la beccaccia è un uccello che si muove alle prime ore dell’alba e solo i cacciatori più abili, riescono a cacciarla.

Modestamente il mio babbo era riconosciuto fra di loro come un bravo cacciatore, perché di beccacce ne aveva prese diverse. Come vi dicevo Bugheri era motivo di sfottò da parte dei paesani e come tutte le persone che sono vittime di scherno, sopportava ma poi successe che un giorno non sopportò più e scatto’ il “matto” che fino a quel momento era sopito in lui…e la combinò.

Un personaggio del paese, ritenuto importante, era il postino, importante perché era un impiegato delle Poste Italiane, ciò vuol dire ben poco oggi, ma lui si credeva di essere chissà chi, si vantava del proprio status, un po’ troppo borioso per il mio babbo. Il postino, cacciatore anche lui come tutti all’epoca, era un sapientone anche sulla caccia e si vantava della propria conoscenza sulle “fatte” ed inoltre era uno di quelli che deridevano Bugheri.

Quella domenica mattina incontrammo Bugheri sugli Archi, ed i due iniziarono a parlare. Il babbo domandò al Bugheri che cosa avesse combinato: < nulla!!> disse lui ..<..e l’ho ribattezzato in tutti i sensi, il postino… e l’ha fatta la sua a prendermi in giro..quer borioso! Siccome  sapevo che di lì a breve mi sarebbe arrivata una comunicazione dallo stato perciò doveva venì fino a casa per farmela firmà…. l’ho studiata proprio bene…. ecco che l’altro giorno arrivò e suonò alla porta di casa e nel momento il cui tirò il filanciano, (fil di ferro) dov’era legato il campanaccio, io l’avevo collegato uno anche uno a un secchio sopra la testa, era però piena di cacca della Rosina (la mucca) e gli si rovesciò addosso… Potevi immaginare la sua faccia…e gli ho detto <… o te che sei così tanto furbo e sai tutto sulle fatte …mi dici un popoino di che fatta è …questa?>

Lo dovevi vedè mentre andava via a gambe levate per gli archi, pareva un merlo acquaiolo

…o Ivano! tornò a rivolgersi al mio babbo, <..e sà tutto lui sulla fatta… ora l’ho fatta proprio bene io…così ora e un dicono più arriva il postino…ora dicono arriva Tanfata!> e giù risate……lo sai Ivano,  sono venuti anche i carabinieri e ce li ha mandati lui, mi hanno detto <…O Bugheri ma t’ha visto nessuno?> e io… <no!>…ed il maresciallo: < …E allora un ti preoccupà! e si dice che è cascato nella ‘oncia…(la concia, è la buca dove finivano gli escrementi umani e animali di ogni fattoria) e  finisce lì …po pò di borioso!> O Ivano era contento anche il maresciallo . .. da quel momento il postino venne soprannominato “Tanfata” e la burla paesana si era spostata su di lui. Bugheri da quel giorno ebbe più rispetto e passò anche alla storia.

Le pesche della Lori, pasticceria mignon

le “pesche”  della Lori sono dolcetti da mangiarsi in quasi un unico boccone, dall’aspetto somigliante ai frutti estivi, di colore giallo-rosato con tanto di foglia verde e mandorla interna.

A lei non piacciono di grande dimensioni, dice che le fanno più “prò” piccole, così a porzione ne da con due  o tre. La preparazione di questi dolcetti è in 3 fasi preparazione impasto/cottura/farcitura.

Le pesche, pasticceria mignon, della Lori

Le pesche, pasticceria mignon, della Lori

quando decidete di fare questi dolcetti, tirate fuori dal frigo il burro per tempo e lasciatelo ammorbidire per lavorarlo meglio ed anche le uova, si deve preparare una frolla con 150 gr di zucchero, 100 gr di burro, la scorza di un limone grattugiato, 1 bustina di vanillina, 1 di lievito per dolci, un pizzico di sale, una tazzina di latte, farina quanta ne prende per fare un impasto morbido. Iniziate mettendo un po’ di farina sulla spianatoia di modo che faccia da contenitore agli altri ingredienti, aggiungeteli tutti insieme ed iniziate prima con una forchetta ad amalgamare il tutto poi con le mani. L’impasto deve risultare morbido e compatto. lasciatelo riposare in frigo coperto con un tovagliolo almeno un paio d’ore. Trascorso questo periodo, tagliate la frolla almeno in quattro pezzi e lavoratela come per farne un tubo, tagliatela adesso a cubetti che di nuovo arrotondate con le mani ed appoggiatoli sulla teglia con la carta da forno, devono essere di forma semisferica. (mezze palline da ping pong ma nulla vieta di farle della grandezza di quelle da tennis) cuocete a 170° per 15′ minuti. (ognuno di voi conosce il suo forno e imparerà a riconoscere il momento di sfornare in base alla colorazione).

Lasciatele raffreddare e poi con un cucchiaino svuotatele leggermente dell’impasto tanto per accogliere la mandorla. per la farcitura vi servirà oltre le mandorle anche la  cioccolata,dell’ Alchermens e zucchero qb. Potete scegliere fra la classica Nutella o una cioccolata cremosa che preparerete voi, da spalmerete sulla parte interna della pesca, poi ci mettete la mandorla  ovviamente una per ogni pesca che porrete al centro, unite le due semisfere, passatele leggermente nel Alchermens quindi nello zucchero semolato e per finire una foglia di menta.

et voile! le pesche son pronte

questa sono io

Chi sono? bella domanda. la storia dice che sono nata poco più di 50 anni fa, da Ivano e la Lori, che in verità si chiama Giorgina, ma questa è un’altra storia. Vivo da sempre a Quercianella, un angolo di paradiso della costa livornese. Ho frequentato al meglio l’Istituto d’arte di Pisa, specializzandomi in arte vetro, sarei se lo facessi, una brava restauratrice di vetrate antiche ma…. la vita dice tutt’altro!

il mio ritratto

il mio ritratto

Mi sono sposata a 25 anni da questo matrimonio è nata Giulia, poi il matrimonio ha avuto uno stop…. ed anche questo è un’altro capitolo.

Per scelta altrui, ovvero dei miei genitori  Ivano e la Lori, mi  sono ritrovata a studiare per prendere la licenza di albergatrice e ristoratrice ed oggi questo è il mio lavoro, all’Hotel Ristorante Fiammetta, devo dire che mi piacerebbe anche di più se fosse un po’ più costante tra inverno ed estate.

Sportiva, ho giocato una vita a pallavolo, oggi la insegno, la mia personale attività fisica si limita però a camminare, ecco che è sbocciata, ormai da qualche anno la passione per il trekking, o meglio escursioni locali.

Sicuramente deriva dal fatto che quando ero piccola il babbo mi portava con se a caccia, camminavo incuriosita da tutte le storie che mi raccontava, storie che oggi sono a narrarvi. Non voglio essere né giornalista né fotografa, sicuramente sono storie esperienziali,  seguo i sentieri dei miei racconti nel mio comprensorio e cercherò di mostrarveli documentandoli con foto. Scusatemi per il mio italiano, semplice e sicuramente con qualche errore, sarò contenta già se le leggerete e se vi piaceranno, sarà un successo. E se poi qualcuno vorrà con me percorrere uno di questi tracciati trekking sarò felicissima di trascorrere una giornata con voi.

Camilla ed Ernesto ..non il solito Castello!

Forse non tutti sanno che ..Quercianella è un rifugio d’amore per tutti gli innamorati e ritengo fondatori di ciò Camilla ed Ernesto.

Al tempo in cui Pisa era sotto il dominio della Francia, siamo alla fine del millequattrocento quasi cinquecento (come direbbero Troisi &Benigni)

Camilla de Palli, dama pisana raggiunse al castello, il franceseErnesto  D’Estraguez/D’Entraguez ( le fonti così lo citano) , che era lì fuggito disertore e stava morendo per le pene d’amore.

La storia ci narra che Camilla fosse una fanciulla bellissima e coraggiosissima, tanto che durante l’inchino al Re, osò rivolgergli la parola, oltre che lo sguardo, ella chiedeva al re, di restituire a Pisa la libertà.

D’Estraguez conobbe Camilla, figlia di Messer Luca Lante ad un ballo, in cui lui venne insignito a Governatore di Pisa, da Re Carlo VIII, siamo nel 1494 e Pisa veniva liberata dal giogo dei Fiorentini….se non che dopo 3 mesi di battaglie e di assedio dei fiorentini Carlo VIII ordinò a D’Estraguez di consegnare la fortezza ai suoi nemici ma poiché egli aveva ricevuto in dono un palazzo Lungarno e il Castello di S.Regolo, disobbidì, sopratutto per non mancare alla parola data a Camilla….D’Estraguez non consegnò la Cittadella, disobbedendo al re, che gli scrisse una lettera dove lo rampognava e lo minacciava se non avesse ubbidito, arrendersi e allontanarsi con gli altri francesi da Pisa, ma…povero D’Estraguez lottava fra l’amore per Camilla e il dovere di cavaliere, lui di nobilissima prosapia dei Balzac, fellone contro il re di Francia!

Vedendo Camilla che combatteva sulla mura pisane al suo fianco, dopo lunga meditazione, nel cuore e nella testa di Ernesto vinse la scelta d’amore…i fiorentini assalirono il borgo dalla porta S.Marco e D’Estraguez, invece di arrendersi, continuava la batteglia e mandava giù i balestrieri, quanti più poteva. Camilla venne fatta prigioniera da Vitellozzo Vitelli il comandante dei fiorentini, ma Ernesto la salvò e i fiorentini non entrarono, l’amore aveva trionfato….era il 1°gennaio e D’Estraguez si mosse dal Duomo incontro alla processione arrivò al ponte alle Piagge e donò alla Vergine protettrice dei Pisani le chiavi della Fortezza, dopo di ché  si allontanò da Pisa… per non continuare nell’atto di fellonia verso il suo Re Signore.

Allontanatosi da Pisa dopo avere ricevuto una lettera dal maresciallo Tentaville, che gli consigliava di fuggire, D’Estraguez si rifugiò in cima a quell’erta dove anni dopo venne costruita la torre del Romito, trascorrendovi i giorni nella più assoluta solitudine.

Il dolore per aver abbandonato Camilla, era in verità il più grande dei sacrifici che il cavaliere potesse fare, egli si rifugiò alle pendici di #Montenero, fra i gioghi aspri e solinghi del poetico Romito.

La vergogna di aver disonorato la patria, gli impediva di guardare in faccia gli uomini…..Pisa intanto abbandonata dai francesi, lottava per la sua libertà, Camilla dei Lanti infelicissima per le sventure della sua città e perchè ignorava le sorti del suo D’Estraguez, si era ritirata in suo castello a Montemassi e nella solitudine di questo feudo, passava i giorni nell’angoscia e nel pianto.

Ecco che un giorno Ernesto mandò a chiamare un frate agostiniano della chiesa di #San Iacopo in Acquaviva di #Livorno

Il monaco narrò che non poteva aiutare l’eremita perché egli soffriva di un male terreno e non abbisognava dei conforti della religione: <Io morrò disperato e senza riconciliarmi con Dio,se non vedrò Camilla dei Lanti, andate al Castello di Montemassi e dite al padre suo di portarla da Ernesto D’Estraguez che è moribondo>……

Erano trascorsi due anni da quando Camilla ed Ernesto si erano separati ed al castello di Montemassi arrivò il monaco agostiniano che chiedeva di parlare con il padre di Camilla, gli fu concesso e lui raccontò di un eremita abitatore delle rupi sulla via maremmana che sovrastano la scogliera, lo aveva fatto chiamare e lui accorso lo aveva trovato morente.

La giovinetta fu menata per #balze e rupi sino alla capanna dell’infelice eremita, egli poté dirle che privo del suo onore e di lei, non poteva ormai vivere e che avendole sacrificato l’onore, aveva ben diritto che essa assistesse al momento estremo della sua vita…

La leggenda racconta che Ernesto D’Estraguez possedesse un crocifisso che alla sua morte venne portato nella Chiesa di Montenero ove si venera; Camilla invece dopo la di lui morte, si ritirò a vita claustrale e rese l’anima a Dio nell’anniversario della morte di Ernesto…

il Castello del Romito

<Questa aspra rupe del Romito,

da pochi anni splendido soggiorno signorile e solitudine deliziosa,

l’eccitata fantasia popolò

talvolta di demoni tentatori di quei solitari

che vi si erano stanziati a vita ascetica e contemplativa.>

(#Pietro Vigo)