Tag Archives: Castiglioncello

“Chioma Beach”

Un tempo #Chioma Beach era una semplice area attrezzata per il mare, sul cui territorio erano stati installati dei veri e propri bungalow fabbricati in legno e cannuccia, in un ambiente rurale e moderno allo stesso modo, con delle cabine montate lungo il tratto sottostante la ferrovia che sembravano il disegno di un serpente.

Per raggiungere Chioma beach si attraversava un ponte che in un’epoca più antica era di legno e  più volte venne portato via dalla piena del fiume per cui di seguito ricostruito. Chioma beach si sviluppava sopratutto sulla foce lato sud, in quanto il torrente da quel lato rimpaciava naturalmente di ghiaia il versante. Dal torrente, la cui sorgente nasce alla Malavolta, arrivava questa ghiaia di gabbriccio abbastanza piccolina, dal colore grigio- verde che in modo particolare ai tramonti risplendeva con toni di colore unici. Chioma beach, era un ritrovo estivo, per vip, attori, calciatori, usava già all’epoca incontrarsi per l’aperitivo al tramonto,  macchina sportive più o meno lussuose transitavano sulla Via Puccini, a Quercianella, spesso in questo luogo si incontravano personaggi del cinema e della TV, quella scatola infernale e luminosa che aveva iniziato ad arredare le case.

Il mio babbo all’epoca siamo agli inizi degli anni 50 stava restaurando una villa in Chioma, di un signore di Roma, conosciutissimo nel mondo del cinema tra i doppiatori più famosi Giulio Panicali, questo aveva una figlia una donna bionda molto bella, Lidia, quando babbo  parlava di lei, si illuminava, la raccontava con enfasi… con quegli occhi azzurro-verdi..! Lidia era già sposa giovanissima del calciatore Bob Lovati, grandissimo calciatore della Lazio, da cui si separò. Dopo questo episodio di vita di Lidia, qualche anno dopo il signor Giulio disse al mio babbo: “Mò.. non se la piglia più nessuno”….e il mio babbo: “E’ quella delle belle ciglia….tutti la voglion e nessuno la piglia…O sor Giulio! ..La sapesse tutta!… quanti pretendenti ha, con quell’ occhi  prima o poi… ”
Ora, come vi dicevo a Chioma beach era diventato quasi un rito d’obbligo per tutti coloro che volevano stare in vista. Era l’epoca della #Bella Vita per cui i vip registi attori attrici e qualche cantante frequentavano il litorale toscano da #Castiglioncello a #Viareggio, una piccola tappa era Chioma Beach per l’aperitivo . Il restauro della casa durò qualche anno, anche perché nel periodo estivo la famiglia romana, si trasferiva al mare e il babbo interrompeva i lavori per poi iniziare nuovamente a settembre. Per tante estati Quercianella e Chioma furono teatri di notti folli, serate trascorse in riva al mare, davanti ad un fuoco accompagnati da chitarra a cantare, per poi raggiungere Castiglioncello dove iniziava la vita di notte, era  l’epoca del “Chiucheba” il mitico locale. Fu durante una di queste estati che Lidia si presentò a Quercianella  con un nuovo amore,  un attore, già affermato sia nel cinema che nel teatro. Ecco che alla fine dell’ estate,  il babbo tornò con la notizia alla mia mamma, …lo sai Lori  dai e ridai si risposa anche lei, il suo babbo prima era preoccupato perché non c’aveva marito, ora è disperato, si fa per dire,  perché anche lui è un attore….

La loro casa è ancora lì, nel verde della macchia mediterranea, l’intervento della cementificazione a distrutto Chioma  Beach, tutta la sua bellezza e il suo charme, non è più la stessa, al posto delle cabine, c’è un serpentone di tre piani, con tanto di piscina, il ponte è di cemento armato, al posto dei sassi grigio -verdi c’è uno stabilimento balneare con la sabbia è riportata da chissà dove…hanno cementificato perfino  la foce, per farci un porticciolo per gli yacht, Il mio babbo ha continuato la manutenzione fino a pochi anni fa,  i due sono felicemente sposati e vivono a Roma in inverno e a Quercianella in estate, lui è un attore riconosciuto, tra i più importanti del teatro italiano, lei è una bella bionda signora, con i suoi bellissimi occhi azzurro-verde come il mare in Chioma, che porta a spasso i suoi cani, in Quercianella, sono #Carlo Giuffrè e la signora Lilly Panicali.

Chioma beach anni 60

Chioma beach anni 60

Advertisement

Di cava in cava, …un bacio

Il litorale Livornese, chiamato il “Romito” sorge su una scogliera a picco sul mare, questa ha una caratteristica colorazione data dalla diversità delle pietre che la compongono, la pietra arenaria, color grigio, la lava nera, il macigno bianco-grigio, il tufo arancio, la pietra rossa e il grigio scuro della lavagna.

hotelfiammetta il romito

Tutto ciò nel tempo che fu, rappresentò motivo di lavoro per tante persone ed è per questo che numerose sono le cave che si susseguono lungo la strada che porta in Maremma, com’era chiamata allora. Oggi si presenta ancora come una strada impervia ma un tempo lo era ancor di più, in quanto non esistevano i ponti che superano gli omonimi botri di Calafuria, di Calignaia ed a Quercianella quello del Botro Forconi.

Fino alla fine degli anni 50, la strada principale, era tutta un saliscendi, arrivando da sud aveva già percorso il tortuoso tratto Castiglioncello-Quercianella lungo la costa, entrando nell’attuale Via Mario Puccini, attraversava poi il passaggio a livello, proseguiva in direzione nord verso la Chiesa di Sant’Anna, scendeva verso il “Calesse” e risaliva verso il Castello di Sonnino, per poi proseguire giù a picco verso la Cava di Calignaia, risalire nuovamente il Sassoscritto, dove c’era un’altra cava e poi via verso quella di Calafuria.

hotelfiammetta la cava di calignaia
Il periodo di cui vi racconto è subito dopo guerra, le cave  erano lavoro per gli uomini, mentre le donne che lavoravano spesso erano a servizio in case di signori benestanti, molte facevano le lavandaie e portavano le  lenzuola ai lavatoi per poi stenderle sui campi dove c’era vento, il posto più frequentato era ai “Pinarelli” una zona al Castellaccio che oltre che il lavatoio ed i campi giusti per stendere, aveva una particolarità si trovava sopra la cava di Calignaia…

Hotel Fiammetta la  scogliera sul romito

Le donne e gli uomini erano perciò vicini durante le pause, solo un sentiero li divideva,  per cui alcune, spesso le più giovani mogli, portavano da mangiare ai mariti. Fu durante una pausa che Egidio e Maura si conobbero, lei aveva accompagnato l’amica Nilde che portava il fagottino di cibarie al marito. Lui Egidio era un uomo semplice, silenzioso, un po’ più maturo di lei, ancora scapolo, era già stato fidanzato, ma un febbre gli aveva portato via l’amata e per un po’ la tristezza aveva fatto da padrona.

Maura era una bella morettina, non sapeva niente di lui, nessuno gli aveva raccontato quell’ infelice paragrafo di vita di Egidio. Maura arrivava da Campolecciano e lui da Livorno tutti e due in bicicletta, lei faceva servizio ad Antignano in una villa e una volta la settimana portava le lenzuola a lavare ed asciugare ai Pinarelli.

Avvenne che scese così una seconda volta giù alla cava con la sua amica Nilde, nella speranza di incontrare ancora lo sguardo di Egidio. I due però quel giorno non si erano parlati, i loro sguardi si erano nuovamente incrociati solo all’ultimo, mentre lei stava tornando su ai Pinarelli con Nilde.
Alla fine della giornata Egidio decise di non tornare subito a casa, per cui si  fermò con la sua bicicletta alla #Sassoscritto ed attese… un gruppetto di donne in bicicletta stava tornando da Livorno, fra queste c’era Maura, al vederlo lei s’infiammò in viso e si fermò, lui invece rimase di pietra, lei era irradiata dal tramonto alle  spalle, con la Gorgona sullo sfondo e la sua chioma mora a contrasto con l’arancio del cielo, Maura era ancor più bella.

Egidio gli sorrise e trovando un po’ di coraggio con un fil di voce le disse: ” da stasera ti c’accompagno io a casa”.

hotelfiammetta tramonto sul romito

I due si avviarono verso sud, le donne davanti a loro si girarono e farfugliarono qualcosa, poi ripresero a pedalare, qualsiasi cosa avessero detto andava bene. Arrivati a Campolecciano, il babbo di lei si affacciò sullo steccato che recintava l’orto perché aveva visto le donne e vedendo poi la figlia attardata con un uomo vociò: ” o Maura, che ti senti bene?” ” sì babbo….Egidio ti vuol parlare…”rispose. “Egidio?!… che sei te?!…o dimmi?”

Egidio prese fiato e coraggio e con voce ferma iniziò a parlare: ” Buonasera…” iniziò lentamente  “io son cavatore a Calignaia,… e sono caposquadra,…  e guadagno benino….e sto all’Ardenza…. e la su figliola mi garba tanto… e mentre si veniva in giù si sarebbe anche parlato un po’di matrimonio…. anche alla svelta… perché non la voglio sapè in bicicletta sul romito… e poi un ho tempo da perde…l’ho voluto sposà dal primo momento che l’ho vista… ed è passato anche troppo tempo”. Egidio aveva detto tutto, e tutto d’un fiato tutte le informazioni utili e tutto quel che aveva da dire, e si chetò. Il babbo di Maura ascoltava attonito l’uomo che aveva davanti e fra se pensava …che prendesse marito andava bene, ma almeno il fidanzamento…. prese la parola ” o quando l’hai vista?” ed Egidio” l’altra settimana…..!” Il babbo si rivolse a Maura sorridendo ” o Maura! un si pò mica fallo aspetta dell’altro questo giovine! O che si va a parlar col prete subito?”…scherniva.

La risposta della figlia fu ” No babbo! No!”.

Il babbo rimase incredulo, guardava la figlia e non capiva, intese solo quando Maura si avvicinò al giovane e lo prese per un braccio,  guardò il babbo e gli disse ” Si vole sposà a Montenero, lui ha già parlato col prete di lassù”.

” Maremma svelta! allora c’ho solo da dillo alla tu mamma!” rispose il babbo, mentre sorrideva.. e  Maura prontamente intervenne ancora “No babbo! un importa lo sa’ di già anche lei… che mi sono innamorata….. dall’altra settimana!” e lui : ” boia deh! me no male vi siete visti due volte con oggi…. fra un mese sennò scodellavi già un figliolo!”.

Al babbo di Maura, questo giovine sanguigno gli era piaciuto da subito.

Per un mese intero Egidio si alzò più presto del solito per andare incontro alla sua Maura, arrivava fino a Sant’Anna o giù di lì, al mattino ed alla sera ad ogni curva, nascosti dall’occhio delle donne, un bacio, ma questo lo raccontarono solo dopo sposati, quando costruirono i ponti; Maura raccontava la loro storia e diceva: “ora c’avrebbero visto!la strada è più diritta, ci sono meno curve e meno salite ” ed Egidio replicava: ” Non ti preoccupà, Maura…e lo sapevano… anche se un lo vedevano!”
I due dopo il matrimonio vissero per un breve periodo all’Ardenza, poi Egidio venne trasferito alle Cave di #Carrara, là ebbero 3 figli,  quando andò in pensione, tornarono all’Ardenza, dove avevano la casa. Avevano una passione, una passeggiata a Quercianella, facevano sempre il solito tragitto, il loro tratto di strada. Arrivavano, lasciavano la macchina al parcheggio sull’Aurelia alla Rotondina, poi a piedi facevano il giro dal #Calesse a Sant’Anna, la Vecchia via del Litorale,  imboccavano la Via Puccini ed andavano fino in Chioma e poi in Campolecciano fino alla casa dove lei aveva abitato da ragazza, quindi tornavano indietro.

Mi raccontarono la loro storia una domenica a pranzo, al mio ristorante “Fiammetta“, erano due anziani signori e dei graditi clienti, erano innamorati di Quercianella,  nei loro occhi ardeva un grande amore, prima di iniziare a mangiare un bacio, come prima di ogni salita.

La storia è finita, una delle foto è volutamente scattata dal ponte di Calignaia, la strada che intravedete è quella che percorrevano all’epoca sullo sfondo la cava di Egidio, andava fino laggiù oltre a quello che vede l’occhio, se vi ci fermerete non capirete gran che del giro che faceva  ma voi potrete immaginare……ed immaginate… quanti baci sono stati…!

Una pietra preziosa per la Lori

La storia che andrò a raccontare fa parte sempre del mio vissuto, di quando ero piccolina e come sempre andavo con il mio babbo “Ivano” per boschi a “caccia” o meglio, a studiare appostamenti e zone per capanni. Già vedere l’arte con cui lui e lo zio Carlo preparavano il capanno, era meraviglioso, una capannina completamente nascosta dalle frasche con delle feritoie per i fucili ed attorno un giardino potato a siepi su le cui piante posizionavano delle gabbie di merli e tordi da richiamo, era proprio straordinario.

Nei giorni in cui la caccia era chiusa si dedicavano alla manutenzione del capanno, oppure alla ricerca di asparagi e funghi e punte di vitalba per farne una frittata, che io non mangiavo,  era amara come il veleno, o legna per il camino. Era in questi giorni che potevo andare anch’io con loro al capanno ed ecco che una mattina di primavera, mentre io raccoglievo violette e ciclamini, da portare alla mamma babbo disse: “stamani si va a vedere le stelle…” ed iniziammo a camminare.

Hotelfiammetta il botro della fortulla
Ci trovavamo sul versante di Campolecciano che guarda il #Fortullino e prendemmo un sentiero lungo il Botro della Fortulla ed iniziammo a salire lungo questo torrente in direzione Nibbiaia, fu una lunga camminata, che alternai fra lo stare sulle spalle del babbo quando eravamo a cielo aperto e a camminare quando eravamo dentro il bosco. Lui nel frattempo inizio’ a raccontarmi di questo posto dove si stava andando… una #miniera, era un luogo che prima della prima guerra mondiale, era stato molto importante. Fino ai primi del 900 le miniere di #Castiglioncello, erano tre e ricoprivano il 10% dell’estrazione mondiale di magnesite e  in Italia esistevano solo tre luoghi, lì in Sicilia ed in Emilia Romagna,  però poi successe che in America scoprirono dei grossi giacimenti per cui le miniere Italiane piano piano vennero chiuse.
Là c’era una miniera da cui estraevano una pietra che serviva per l’industria della ceramica e bellica o meglio per il rivestimento degli altiforni, la melanoflogite un tipo di magnesite, una pietra beige chiaro, ma la cosa che mi sembrò più buffa in assoluto, fu che questa pietra così chiara così lucente quando veniva riscaldata diventava nera…era incredibile per me…Intanto che il babbo raccontava si camminava, mi rammento che ero stanca morta e dubitai anche di lui, siccome non avevamo incontrato nessuno nel percorso ed era un po’ insolito, gli chiesi se ci fossimo persi…ovviamente non era così.
Arrivammo prima a dei ruderi, case che un tempo erano stati gli uffici, in stato di abbandono e ricoperti in parte dai rampicanti, per me avevano ancora vita per quanto fossero disabitate, trovavo tutto molto affascinante per cui ogni porta o finestra e pietra mi raccontava un po’ di storia. Proseguimmo e lui continuava a parlare, mi disse che poco più in su’, sul poggio detto “Pian dei Lupi”, avevano trovato presenze di reperti archeologici che risalivano all’epoca degli #Etruschi e che la gente del posto diceva, che il padrone  di quel terreno era diventato ricco proprio grazie a questi ritrovamenti, reperti che lui aveva trafugato e venduto agli americani, voce di popolo voce di Dio.

Campolecciano- la miniera di magnesite

ingresso della miniera di Campolecciano,

Ecco che arrivammo alla mèta… un po’ nascosta dalla macchia mediterranea vedemmo l’ingresso della cava, il babbo mi raccontava che il piazzale dove eravamo da poco passati, era chiamato “il saggio”, ovvero eravamo sul luogo dove i geologi sceglievano il materiale estratto. Ci inoltrammo oltre l’ingresso e subito individuai i binari di una piccola ferrovia e poco più in là ancora dei carrelli in ferro tutti arrugginiti, con cui trasportavano il materiale, ancora qualche passo e l’oscurità si fece ancora più forte, ma prontamente il babbo accese una torcia, mi girai verso di lui sorpresa dalla luce di cui disconoscevo l’esistenza, o meglio non sapevo che lui l’aveva in tasca e lui guardandomi mi disse: “Guarda un po’ sopra di te …il cielo, le stelle …sopra di te…”

Hotel Fiammetta Sandra e la Miniera di Campolecciano

Wuahu! Le stelle! tutto sbrillucicava mi sentivo una sorta”Galilea Galilei” che guardava il cielo in una notte nitida. Le pietre variavano di colore dall’argento rosato beige al verde-blu, in preda ad un fremito di gioia, mi misi a scegliere qualche sassolino, dalla forma strana, scagliosa, che peccato però …quel giorno avevo una giacchetta con una sola tasca a destra, scopri dopo nel tempo che avevo raccolto proprio la melanoflagite.

Anche il babbo ne ava raccolto uno…arrivati a casa chiamò la mamma “Lori guarda che regalo ti ho portato….una pietra preziosa….” le disse…e lei fece un bellissimo sorriso ed anch’io ridevo e …pensavo che sciocco che è il mio babbo…Qualche tempo dopo lei chiamò il babbo: “Ivano ..guarda quì com’è bella la tua pietra preziosa”.

Non sapevo che era andata in città e aveva portato la pietra da un orafo, ci fece un ciondolo per una collana bellissimo…. mah! allora era vero… ero stata in una miniera di pietre preziose….non solo, ero io la stupida, non il babbo… lui mi aveva portato dove c’era un tesoro ed io avevo raccolte solo poche pietre! mi consolai dicendomi che tanto prima o poi ci sarei tornata e che siccome non avevamo trovato nessuno nel sentiero forse nessuno lo sapeva, la cosa si faceva interessante….Avevo un tesoro a disposizione!